Rievochiamo le immagini della mostra organizzata 10 anni fa da AssoTuscania con opere originali dell’artista Guido Borghi per commemorare il 40° del terremoto. Una ulteriore testimonianza del nostro impegno per la città, per la sua bellezza, per la difesa del suo patrimonio culturale, storico e artistico, del suo paesaggio incontaminato.
ASSOTUSCANIA: rinnovabili, urge azione concreta contro scempio della Tuscia
In 12 anni 294 progetti di fotovoltaico a terra per 3,7 giga watt di energia AssoTuscania ha fatto due conti sulle energie rinnovabili e i risultati sono sconvolgenti. Dal 2008 a oggi sono stati presentati solo nella provincia di Viterbo (vedi in http://www.regione.lazio.it/rl_rifiuti/?vw=contenutidettaglio&id=156) ben 294 progetti di fotovoltaico a terra. Gran parte realizzati, altri autorizzati […]
50 ANNI FA IL TERREMOTO A TUSCANIA
Il devastante terremoto di Tuscania il 6 febbraio del 1971 è stata l’occasione per la rinascita del centro storico Tuscania con una ricostruzione condotta magistralmente e in tempi rapidi. Ancora oggi la ricostruzione di Tuscania è oggetto di studio e rimane un caso esemplare. Nel 50° del terremoto durante l’anno ci saranno molteplici eventi e […]
ELENCO DEI PROGETTI RELATIVI AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN PROCEDURA DI VIA ALLA REGIONE LAZIO
Pubblichiamo questo aggiornamento tratto dal sito della regione Lazio che fa capire come proceda senza sosta l’industrializzazione del territorio e della campagna della Tuscia, che fra campi fotovoltaici sterminati e impianti eolici industriali rischia di venire cancellata dalla memoria delle future generazioni. Allegati
RIFIUTI RADIOATTIVI: TUSCIA MINACCIATA DAL PIANO GOVERNATIVO
22 SITI IN PROVINCIA, BEN OTTO A TUSCANIA. URGE MOBILITAZIONE
“PARCO EOLICO”, IL SINDACO SCENDA IN CAMPO PER FARE SENTIRE LA SUA VOCE ANCHE COME RESPONSABILE AREA INTERNA
Il panorama paesaggistico e culturale di Tuscania rischia di sparire per sempre, cancellato da un progetto che mira ad installare nel territorio comunale 16 mega pale eoliche da 250 metri di altezza ognuna.
Arrivate al Ministero dell’Ambiente oltre 100 osservazioni contro l’impianto eolico a Tuscania
Ringraziamo tutti i cittadini e le istituzioni che insieme alle associazioni ambientaliste nazionali hanno presentato le osservazioni contro il progetto che mira ad installare nel comune di Tuscania (VT) 16 mega pale eoliche alte 250 metri, destinate a stravolgere per sempre il paesaggio di tutto il comprensorio.
Inviate al Ministero dell’Ambiente le osservazioni contro ulteriori pale eoliche a Tuscania
Altura, Amici della Terra, Assotuscania, Forum Ambientalilsta, GRIG, Italia Nostra, Lipu, Mountain Wilderness, hanno presentato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) le osservazioni allegate per dire no allo scempio eolico nella Tuscia, contro il progetto che mira ad installare nel comune di Tuscania (VT) 16 mega pale eoliche alte […]
Parco Eolico. Attacco al paesaggio
La migliore energia è quella che si risparmia. Soprattutto migliorando l’efficienza energetica delle residenze e dei grandi immobili ed evitando così di disseminare sul territorio italiano, già martoriato da tanti punti di vista, altre inutili cattedrali nel deserto come i parchi eolici.
LETTERA APERTA DI ITALIA NOSTRA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIUSEPPE CONTE . NO ALLE SPECULAZIONI SU PAESAGGIO E AMBIENTE
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO su FOTOVOLTAICO